
Oreste Pollicino è professore ordinario di Diritto Costituzionale e Diritto della Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale presso l’Università Bocconi, dove dirige l’LLM in Law of Technology & Automated Systems ed è co-direttore della Research Unit Law and Economic Studies (RULES).
Attualmente, rappresenta l’Italia presso l’Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali (Vienna) ed è Presidente di DICOPO – Centre for Digital Constitutionalism and Policy (Bruxelles).
Attività Accademica e Pubblicazioni
Il prof. Pollicino è autore della prima monografia che affronta il tema del costituzionalismo digitale (2021). È inoltre uno dei costituzionalisti più citati in Europa per i suoi studi sul rapporto tra diritto e nuove tecnologie, protezione dei diritti fondamentali, governance dell’intelligenza digitale e tutela dei dati.
Ha scritto una decina di monografie, oltre 200 articoli e ha curato circa 30 volumi collettanei sui temi del diritto costituzionale europeo, costituzionalismo digitale, rapporto tra corti europee e corti costituzionali, regolazione dell’intelligenza artificiale e protezione dei dati personali.
Esperienza Professionale e Incarichi Istituzionali
È stato, tra l’altro:
• Shortlisted quale Avvocato Generale per la Corte di Giustizia nel 2024
• Honest Broker per la scrittura del Codice dell’Unione Europea di buone pratiche contro la disinformazione (2022)
• Shortlisted quale membro dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali nel 2020
Avvocato cassazionista, vanta oltre vent’anni di esperienza nei settori del diritto dei media, tecnologie digitali, protezione dati e contenzioso europeo e costituzionale.
Oggi è uno degli avvocati più conosciuti in tema di regolazione dell’intelligenza artificiale, AI compliance e governance, tutela della privacy, protezione e valorizzazione dati, protezione dei contenuti digitali e libertà di espressione in rete. Si occupa anche della valutazione di impatto dei diritti fondamentali per operatori pubblici e privati, in relazione alla normativa vigente sull’intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale.
È esperto di contenzioso europeo (Corte di Giustizia e Corte Europea dei Diritti dell’Uomo) e costituzionale su questi temi.
Collaborazioni e Ruoli Istituzionali
Tra gli incarichi nazionali e internazionali in ambito digitale e di governance dell’intelligenza artificiale, ha collaborato con:
• Commissione europea
• World Economic Forum
• OCSE
Attualmente è membro accademico indipendente presso l’Assemblea permanente della Commissione europea, impegnata nella redazione di un Code of Conduct per General Purpose AI, collaborando con sviluppatori e utilizzatori di modelli di IA, società civile, accademia e regolatore europeo.
È anche:
• Membro indipendente del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali
• Membro del Consiglio di Amministrazione di Digital Library (Ministero della Cultura)
• Membro del gruppo di lavoro “Data Governance” del Partenariato Globale sull’Intelligenza Artificiale (GPAI) nell’ambito dell’OCSE
Inoltre, fa parte del Comitato Scientifico di:
• Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine
• Fondazione Einaudi
• Special Advisor della Fondazione Occorsio
Esperienze Passate e Altri Incarichi
• Esperto nominato da AGCOM (marzo-novembre 2021) per l’indagine sui servizi offerti sulle piattaforme online
• Membro del Gruppo di Esperti per la strategia nazionale sull’Intelligenza Artificiale (Ministero dello Sviluppo Economico, 2019)
• Membro della Commissione di esperti del Ministero della Giustizia per l’adeguamento dell’ordinamento italiano al GDPR
• Esperto indipendente nominato da AGCOM per la redazione del Libro Bianco sulla TV 2.0
Attività Internazionale e Accademica
È stato (e continua a essere) visiting professor e visiting scholar presso numerose università internazionali, tra cui:
• Fribourg University (Svizzera)
• Nuffield College – Oxford University (Jemolo Fellow)
• New York University (Fulbright e Emile Noel Fellow)
Partecipa come keynote speaker a numerosi eventi pubblici e riservati per i più prestigiosi think tank nazionali e internazionali, in tema di regolazione dell’intelligenza artificiale, innovazione e protezione dei diritti fondamentali.
Direzione Editoriale e Attività di Ricerca
• Dirige tre Collane editoriali (Giuffrè, Giappichelli e Aracne) dedicate al rapporto tra diritto e nuove tecnologie, con particolare attenzione a regolamentazione e governance dell’intelligenza artificiale.
• Editor in chief di www.medialaws.eu, una delle piattaforme europee più conosciute sul rapporto tra diritto, diritti e digitale, fondata nel 2010.
• Co-direttore di due Riviste di Fascia A:
o Rivista di diritto dei media
o Rivista di diritti comparati
• Membro del comitato scientifico e/o editoriale di numerose riviste nazionali e internazionali, tra cui:
o American Journal of Comparative Law
o European Law Journal
o Sistema Penale
Finanziamenti e Riconoscimenti
• Unico giurista ad aver vinto al primo tentativo un finanziamento dal Ministero dell’Università per il Fondo Italiano per la Scienza in tema di Digital Constitutionalism (2023-2027).
• Ha ottenuto finanziamenti come principal investigator per progetti accademici italiani (PRIN 2023) ed europei (Horizon 2020).
Formazione
• Abilitazione alla cattedra in Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico Comparato e Diritto dell’Unione Europea (2014), risultando l’unico candidato in Italia a ottenere tale titolo in tre discipline giuridiche.
• Post-dottorato (2005-2007) in “Welfare in Europe: a comparative perspective” – Università Bocconi.
• Dottorato di Ricerca in Diritto Costituzionale (2002-2005) – Università di Milano.
• LLM in Diritto Europeo (2001-2002) – Collegio d’Europa, Bruges.
• Laurea in Giurisprudenza (1994-1999) – Università di Messina, con il massimo dei voti (110 e lode).

Oreste Pollicino è professore ordinario di Diritto Costituzionale e Diritto della Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale presso l’Università Bocconi, dove dirige l’LLM in Law of Technology & Automated Systems ed è co-direttore della Research Unit Law and Economic Studies (RULES).
Attualmente, rappresenta l’Italia presso l’Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali (Vienna) ed è Presidente di DICOPO – Centre for Digital Constitutionalism and Policy (Bruxelles).
Attività Accademica e Pubblicazioni
Il prof. Pollicino è autore della prima monografia che affronta il tema del costituzionalismo digitale (2021). È inoltre uno dei costituzionalisti più citati in Europa per i suoi studi sul rapporto tra diritto e nuove tecnologie, protezione dei diritti fondamentali, governance dell’intelligenza digitale e tutela dei dati.
Ha scritto una decina di monografie, oltre 200 articoli e ha curato circa 30 volumi collettanei sui temi del diritto costituzionale europeo, costituzionalismo digitale, rapporto tra corti europee e corti costituzionali, regolazione dell’intelligenza artificiale e protezione dei dati personali.
Esperienza Professionale e Incarichi Istituzionali
È stato, tra l’altro:
• Shortlisted quale Avvocato Generale per la Corte di Giustizia nel 2024
• Honest Broker per la scrittura del Codice dell’Unione Europea di buone pratiche contro la disinformazione (2022)
• Shortlisted quale membro dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali nel 2020
Avvocato cassazionista, vanta oltre vent’anni di esperienza nei settori del diritto dei media, tecnologie digitali, protezione dati e contenzioso europeo e costituzionale.
Oggi è uno degli avvocati più conosciuti in tema di regolazione dell’intelligenza artificiale, AI compliance e governance, tutela della privacy, protezione e valorizzazione dati, protezione dei contenuti digitali e libertà di espressione in rete. Si occupa anche della valutazione di impatto dei diritti fondamentali per operatori pubblici e privati, in relazione alla normativa vigente sull’intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale.
È esperto di contenzioso europeo (Corte di Giustizia e Corte Europea dei Diritti dell’Uomo) e costituzionale su questi temi.
Collaborazioni e Ruoli Istituzionali
Tra gli incarichi nazionali e internazionali in ambito digitale e di governance dell’intelligenza artificiale, ha collaborato con:
• Commissione europea
• World Economic Forum
• OCSE
Attualmente è membro accademico indipendente presso l’Assemblea permanente della Commissione europea, impegnata nella redazione di un Code of Conduct per General Purpose AI, collaborando con sviluppatori e utilizzatori di modelli di IA, società civile, accademia e regolatore europeo.
È anche:
• Membro indipendente del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali
• Membro del Consiglio di Amministrazione di Digital Library (Ministero della Cultura)
• Membro del gruppo di lavoro “Data Governance” del Partenariato Globale sull’Intelligenza Artificiale (GPAI) nell’ambito dell’OCSE
Inoltre, fa parte del Comitato Scientifico di:
• Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine
• Fondazione Einaudi
• Special Advisor della Fondazione Occorsio
Esperienze Passate e Altri Incarichi
• Esperto nominato da AGCOM (marzo-novembre 2021) per l’indagine sui servizi offerti sulle piattaforme online
• Membro del Gruppo di Esperti per la strategia nazionale sull’Intelligenza Artificiale (Ministero dello Sviluppo Economico, 2019)
• Membro della Commissione di esperti del Ministero della Giustizia per l’adeguamento dell’ordinamento italiano al GDPR
• Esperto indipendente nominato da AGCOM per la redazione del Libro Bianco sulla TV 2.0
Attività Internazionale e Accademica
È stato (e continua a essere) visiting professor e visiting scholar presso numerose università internazionali, tra cui:
• Fribourg University (Svizzera)
• Nuffield College – Oxford University (Jemolo Fellow)
• New York University (Fulbright e Emile Noel Fellow)
Partecipa come keynote speaker a numerosi eventi pubblici e riservati per i più prestigiosi think tank nazionali e internazionali, in tema di regolazione dell’intelligenza artificiale, innovazione e protezione dei diritti fondamentali.
Direzione Editoriale e Attività di Ricerca
• Dirige tre Collane editoriali (Giuffrè, Giappichelli e Aracne) dedicate al rapporto tra diritto e nuove tecnologie, con particolare attenzione a regolamentazione e governance dell’intelligenza artificiale.
• Editor in chief di www.medialaws.eu, una delle piattaforme europee più conosciute sul rapporto tra diritto, diritti e digitale, fondata nel 2010.
• Co-direttore di due Riviste di Fascia A:
o Rivista di diritto dei media
o Rivista di diritti comparati
• Membro del comitato scientifico e/o editoriale di numerose riviste nazionali e internazionali, tra cui:
o American Journal of Comparative Law
o European Law Journal
o Sistema Penale
Finanziamenti e Riconoscimenti
• Unico giurista ad aver vinto al primo tentativo un finanziamento dal Ministero dell’Università per il Fondo Italiano per la Scienza in tema di Digital Constitutionalism (2023-2027).
• Ha ottenuto finanziamenti come principal investigator per progetti accademici italiani (PRIN 2023) ed europei (Horizon 2020).
Formazione
• Abilitazione alla cattedra in Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico Comparato e Diritto dell’Unione Europea (2014), risultando l’unico candidato in Italia a ottenere tale titolo in tre discipline giuridiche.
• Post-dottorato (2005-2007) in “Welfare in Europe: a comparative perspective” – Università Bocconi.
• Dottorato di Ricerca in Diritto Costituzionale (2002-2005) – Università di Milano.
• LLM in Diritto Europeo (2001-2002) – Collegio d’Europa, Bruges.
• Laurea in Giurisprudenza (1994-1999) – Università di Messina, con il massimo dei voti (110 e lode).