
Cybersecurity
Attività Professionale in Materia di Cybersecurity
L’attività del prof. Avv. Oreste Pollicino nell’ambito della cybersecurity si concentra sull’offerta di consulenza strategica e legale a imprese, enti pubblici e istituzioni nell’applicazione delle normative più recenti, come la Direttiva Network and Information System (NIS 2) ed il suo recepimento nell’ordinamento italiano e nella collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), per garantire resilienza, conformità e protezione delle infrastrutture critiche.
Focus sulla Direttiva NIS 2
La Direttiva NIS 2 (Network and Information Systems) introduce requisiti più stringenti in termini di sicurezza informatica, ampliando il numero di settori e imprese coinvolte e stabilendo nuove regole per la gestione dei rischi e la risposta agli incidenti di cybersecurity. In questo contesto, Oreste Pollicino fornisce:
- Supporto alla Compliance Normativa:
- Assistenza nella comprensione e implementazione delle disposizioni della NIS 2, con particolare attenzione ai settori critici (energia, sanità, trasporti, finanza, tecnologia, ecc.).
- Sviluppo e revisione di policy aziendali per la gestione della sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, in linea con gli standard europei e nazionali.
- Cybersecurity Governance:
- Supporto nella definizione di ruoli, responsabilità e flussi operativi per assicurare una governance efficace della sicurezza informatica in conformità con la NIS 2.
- Assistenza nella designazione dei responsabili della sicurezza (CSO) e dei punti di contatto con le autorità competenti.
- Preparazione e Gestione degli Incidenti:
- Progettazione di piani di risposta agli incidenti informatici e gestione delle comunicazioni obbligatorie alle autorità nazionali competenti, incluso l’ACN.
- Supporto legale e strategico in caso di incidenti di cybersecurity, garantendo il rispetto dei requisiti di notifica previsti dalla NIS 2.
Rapporti con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)
L’ACN, istituita per coordinare e rafforzare la resilienza cibernetica dell’Italia, è un interlocutore centrale per le aziende soggette alla NIS 2. In questo ambito, Oreste Pollicino offre:
- Interfaccia con l’ACN:
- Assistenza nelle relazioni con l’Agenzia, inclusa la predisposizione di documenti e comunicazioni per segnalazioni obbligatorie o richieste di informazioni.
- Supporto nella gestione delle ispezioni e delle verifiche condotte dall’ACN per valutare la conformità alle normative di cybersecurity.
- Consulenza su Infrastrutture Critiche:
- Supporto legale per la protezione delle infrastrutture critiche nazionali e per l’adozione di soluzioni di sicurezza cibernetica approvate dall’ACN.
- Assistenza nella gestione delle interazioni tra le aziende e l’ACN in caso di emergenze nazionali legate alla sicurezza cibernetica.
- Formazione e Consapevolezza:
- Organizzazione di corsi di formazione per i dirigenti e il personale su obblighi e best practices in materia di cybersecurity, con focus su compliance NIS 2 e relazioni con l’ACN.
Attività Professionale in Materia di Cybersecurity
L’attività del prof. Avv. Oreste Pollicino nell’ambito della cybersecurity si concentra sull’offerta di consulenza strategica e legale a imprese, enti pubblici e istituzioni nell’applicazione delle normative più recenti, come la Direttiva Network and Information System (NIS 2) ed il suo recepimento nell’ordinamento italiano e nella collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), per garantire resilienza, conformità e protezione delle infrastrutture critiche.
Focus sulla Direttiva NIS 2
La Direttiva NIS 2 (Network and Information Systems) introduce requisiti più stringenti in termini di sicurezza informatica, ampliando il numero di settori e imprese coinvolte e stabilendo nuove regole per la gestione dei rischi e la risposta agli incidenti di cybersecurity. In questo contesto, Oreste Pollicino fornisce:
- Supporto alla Compliance Normativa:
- Assistenza nella comprensione e implementazione delle disposizioni della NIS 2, con particolare attenzione ai settori critici (energia, sanità, trasporti, finanza, tecnologia, ecc.).
- Sviluppo e revisione di policy aziendali per la gestione della sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, in linea con gli standard europei e nazionali.
- Cybersecurity Governance:
- Supporto nella definizione di ruoli, responsabilità e flussi operativi per assicurare una governance efficace della sicurezza informatica in conformità con la NIS 2.
- Assistenza nella designazione dei responsabili della sicurezza (CSO) e dei punti di contatto con le autorità competenti.
- Preparazione e Gestione degli Incidenti:
- Progettazione di piani di risposta agli incidenti informatici e gestione delle comunicazioni obbligatorie alle autorità nazionali competenti, incluso l’ACN.
- Supporto legale e strategico in caso di incidenti di cybersecurity, garantendo il rispetto dei requisiti di notifica previsti dalla NIS 2.
Rapporti con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)
L’ACN, istituita per coordinare e rafforzare la resilienza cibernetica dell’Italia, è un interlocutore centrale per le aziende soggette alla NIS 2. In questo ambito, Oreste Pollicino offre:
- Interfaccia con l’ACN:
- Assistenza nelle relazioni con l’Agenzia, inclusa la predisposizione di documenti e comunicazioni per segnalazioni obbligatorie o richieste di informazioni.
- Supporto nella gestione delle ispezioni e delle verifiche condotte dall’ACN per valutare la conformità alle normative di cybersecurity.
- Consulenza su Infrastrutture Critiche:
- Supporto legale per la protezione delle infrastrutture critiche nazionali e per l’adozione di soluzioni di sicurezza cibernetica approvate dall’ACN.
- Assistenza nella gestione delle interazioni tra le aziende e l’ACN in caso di emergenze nazionali legate alla sicurezza cibernetica.
- Formazione e Consapevolezza:
- Organizzazione di corsi di formazione per i dirigenti e il personale su obblighi e best practices in materia di cybersecurity, con focus su compliance NIS 2 e relazioni con l’ACN.