
Diritto dell’Unione europea, diritto convenzionale (CEDU) e diritto internazionale pubblico
Contenzioso presso le Corti Europee
- Rappresentanza legale davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE):
- Difesa di aziende, o individui in questioni di pregiudizialità o ricorsi diretti legati a interpretazione e validità di regolamenti, direttive e decisioni dell’UE, con particolare attenzione ai temi di intelligenza artificiale, protezione dei dati e diritti fondamentali.
- Supporto strategico in casi di interpretazione del diritto dell’UE, ad esempio, su questioni relative alla neutralità della rete, libertà di espressione online, o applicazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), Digital Service Act (DSA), Digital Market Act (DMA), European Freedom Media Act e Artificial Intelligence Act (AIA)
- Ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU):
- Affiancamento in casi in cui normative o decisioni nazionali derivanti da obblighi dell’UE violino diritti garantiti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU).
- Consulenza normativa e regolatoria
- Assistenza alle istituzioni e aziende nell’adeguamento alle normative dell’UE:
- Supporto nella conformità alle normative europee emergenti, come l’AI Act, il Digital Services Act (DSA), e il Digital Markets Act (DMA).
- Analisi dell’impatto normativo su settori innovativi, come l’intelligenza artificiale applicata alla sanità, media e istruzione.
- Partecipazione a consultazioni europee:
- Supporto alle imprese o alle organizzazioni non governative nel fornire contributi alle proposte legislative dell’UE, sfruttando la conoscenza delle dinamiche normative e delle priorità istituzionali.
Arbitrato e Mediazione in ambito digitale
- Ruolo di arbitro o mediatore in dispute transfrontaliere che coinvolgono aspetti regolatori europei, come la protezione dei dati personali, la responsabilità delle piattaforme digitali, o questioni legate alla proprietà intellettuale e alle licenze tecnologiche.
Formazione e capacity building
Progettazione e conduzione di programmi formativi su temi quali la compliance alle normative UE, la governance dell’AI, e il bilanciamento tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali.
Collaborazione con governi, associazioni industriali, e organizzazioni internazionali per l’elaborazione di strategie che bilancino innovazione tecnologica e diritti umani nell’implementazione delle normative dell’UE.
Contenzioso presso le Corti Europee
- Rappresentanza legale davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE):
- Difesa di aziende, o individui in questioni di pregiudizialità o ricorsi diretti legati a interpretazione e validità di regolamenti, direttive e decisioni dell’UE, con particolare attenzione ai temi di intelligenza artificiale, protezione dei dati e diritti fondamentali.
- Supporto strategico in casi di interpretazione del diritto dell’UE, ad esempio, su questioni relative alla neutralità della rete, libertà di espressione online, o applicazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), Digital Service Act (DSA), Digital Market Act (DMA), European Freedom Media Act e Artificial Intelligence Act (AIA)
- Ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU):
- Affiancamento in casi in cui normative o decisioni nazionali derivanti da obblighi dell’UE violino diritti garantiti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU).
- Consulenza normativa e regolatoria
- Assistenza alle istituzioni e aziende nell’adeguamento alle normative dell’UE:
- Supporto nella conformità alle normative europee emergenti, come l’AI Act, il Digital Services Act (DSA), e il Digital Markets Act (DMA).
- Analisi dell’impatto normativo su settori innovativi, come l’intelligenza artificiale applicata alla sanità, media e istruzione.
- Partecipazione a consultazioni europee:
- Supporto alle imprese o alle organizzazioni non governative nel fornire contributi alle proposte legislative dell’UE, sfruttando la conoscenza delle dinamiche normative e delle priorità istituzionali.
Arbitrato e Mediazione in ambito digitale
- Ruolo di arbitro o mediatore in dispute transfrontaliere che coinvolgono aspetti regolatori europei, come la protezione dei dati personali, la responsabilità delle piattaforme digitali, o questioni legate alla proprietà intellettuale e alle licenze tecnologiche.
Formazione e capacity building
Progettazione e conduzione di programmi formativi su temi quali la compliance alle normative UE, la governance dell’AI, e il bilanciamento tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali.
Collaborazione con governi, associazioni industriali, e organizzazioni internazionali per l’elaborazione di strategie che bilancino innovazione tecnologica e diritti umani nell’implementazione delle normative dell’UE.