Life Sciences e Neurodiritti


Life Sciences

AI in medicina: Consulenza su come integrare l’AI nella diagnostica e nei trattamenti, garantendo il rispetto delle normative etiche e legali, come il principio di trasparenza e la sicurezza dei pazienti.

  • Biobanche e big data: Supporto nella gestione di biobanche e nell’utilizzo dei dati sanitari per la ricerca scientifica, con particolare attenzione a privacy e sicurezza.
  • Conformità normativa: Assistenza alle aziende farmaceutiche, biotecnologiche e di dispositivi medici per adeguarsi alle normative nazionali ed europee,
  • Ricerca clinica: Consulenza sulle normative riguardanti le sperimentazioni cliniche, incluse le questioni relative al consenso informato, alla protezione dei dati dei pazienti (GDPR) e all’etica nella ricerca.
  • Regolamentazione di terapie avanzate: Consulenza sulla gestione normativa e sull’autorizzazione di terapie innovative, come la terapia genica, cellulare o la medicina personalizzata.

 

Neurodiritti

  • Diritto all’identità personale: Protezione contro tecnologie che possono modificare la personalità o alterare i ricordi.
  • Diritto alla privacy mentale: Prevenzione dell’accesso non autorizzato ai dati cerebrali o al monitoraggio delle attività mentali tramite dispositivi di brain-computer interface (BCI).
  • Diritto alla libertà di pensiero: Garanzia che le neurotecnologie non interferiscano con la capacità di autodeterminazione e di pensiero critico.
  • Diritto alla non-discriminazione neurologica: Protezione contro discriminazioni basate su dati cerebrali, ad esempio in ambito assicurativo o lavorativo.

Assistenza normativa e contenzioso

  • Compliance per neurotecnologie: Consulenza per aziende che sviluppano dispositivi di BCI, garantendo il rispetto di normative sulla sicurezza e sull’etica, come quelle previste dalla legislazione UE sull’AI.
  • Contenziosi legati all’uso di neurotecnologie: Rappresentanza in dispute su violazioni della privacy mentale o discriminazione neurologica.

Etica e regolamentazione internazionale

  • Partecipazione alla definizione di standard internazionali per regolamentare l’uso etico e giuridico delle neurotecnologie. Ad esempio, coinvolgimento in iniziative globali per l’introduzione dei neurodiritti come diritti fondamentali in strumenti giuridici internazionali.

 

Formazione e Advocacy

  • Formazione: Progettazione di workshop e corsi per aziende, professionisti della salute e giuristi su temi come l’impatto delle neurotecnologie e delle terapie avanzate sui diritti umani.
  • Advocacy: Collaborazione con organizzazioni e governi per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere l’adozione di normative che garantiscano un utilizzo responsabile delle tecnologie biomediche e neurologiche.
TUTTE LE AREE DI ATTIVITÀ

Life Sciences

AI in medicina: Consulenza su come integrare l’AI nella diagnostica e nei trattamenti, garantendo il rispetto delle normative etiche e legali, come il principio di trasparenza e la sicurezza dei pazienti.

  • Biobanche e big data: Supporto nella gestione di biobanche e nell’utilizzo dei dati sanitari per la ricerca scientifica, con particolare attenzione a privacy e sicurezza.
  • Conformità normativa: Assistenza alle aziende farmaceutiche, biotecnologiche e di dispositivi medici per adeguarsi alle normative nazionali ed europee,
  • Ricerca clinica: Consulenza sulle normative riguardanti le sperimentazioni cliniche, incluse le questioni relative al consenso informato, alla protezione dei dati dei pazienti (GDPR) e all’etica nella ricerca.
  • Regolamentazione di terapie avanzate: Consulenza sulla gestione normativa e sull’autorizzazione di terapie innovative, come la terapia genica, cellulare o la medicina personalizzata.

Neurodiritti

  • Diritto all’identità personale: Protezione contro tecnologie che possono modificare la personalità o alterare i ricordi.
  • Diritto alla privacy mentale: Prevenzione dell’accesso non autorizzato ai dati cerebrali o al monitoraggio delle attività mentali tramite dispositivi di brain-computer interface (BCI).
  • Diritto alla libertà di pensiero: Garanzia che le neurotecnologie non interferiscano con la capacità di autodeterminazione e di pensiero critico.
  • Diritto alla non-discriminazione neurologica: Protezione contro discriminazioni basate su dati cerebrali, ad esempio in ambito assicurativo o lavorativo.

Assistenza normativa e contenzioso

  • Compliance per neurotecnologie: Consulenza per aziende che sviluppano dispositivi di BCI, garantendo il rispetto di normative sulla sicurezza e sull’etica, come quelle previste dalla legislazione UE sull’AI.
  • Contenziosi legati all’uso di neurotecnologie: Rappresentanza in dispute su violazioni della privacy mentale o discriminazione neurologica.

Etica e regolamentazione internazionale

  • Partecipazione alla definizione di standard internazionali per regolamentare l’uso etico e giuridico delle neurotecnologie. Ad esempio, coinvolgimento in iniziative globali per l’introduzione dei neurodiritti come diritti fondamentali in strumenti giuridici internazionali.

 

Formazione e Advocacy

  • Formazione: Progettazione di workshop e corsi per aziende, professionisti della salute e giuristi su temi come l’impatto delle neurotecnologie e delle terapie avanzate sui diritti umani.
  • Advocacy: Collaborazione con organizzazioni e governi per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere l’adozione di normative che garantiscano un utilizzo responsabile delle tecnologie biomediche e neurologiche.
TUTTE LE AREE DI ATTIVITÀ