
Protezione e valorizzazione dei dati
Il prof. Avv. Oreste Pollicino, con la sua esperienza accademica, professionale e di policy making (è stato parte della Commissione di esperti che ha scritto la normativa di adeguamento dell’ordinamento italiano al GDPR nel 2018) in materia di diritto dei dati, tutela della privacy e governance digitale offre una proposta di consulenza integrata volta a combinare protezione e valorizzazione strategica del dato. Questa proposta si distingue per un approccio che unisce rigore normativo, innovazione tecnologica e creazione di valore competitivo per le aziende.
Visione Strategica
La gestione del dato è vista come un equilibrio tra conformità normativa e opportunità di innovazione. L’obiettivo è trasformare il dato da passivo elemento regolamentato a risorsa attiva e strategica per il business, mantenendo al contempo elevati standard di tutela dei diritti fondamentali.
Ambiti di Consulenza
-Protezione del Dato
Garantire la conformità normativa e ridurre i rischi connessi all’uso dei dati personali e aziendali.
- Compliance con il GDPR e normative internazionali:
- Audit legale e tecnico per valutare la conformità del trattamento dei dati personali.
- Predisposizione di politiche di privacy by design e by default.
- Supporto nella gestione delle richieste di esercizio dei diritti degli interessati (accesso, rettifica, cancellazione, portabilità).
- Data Protection Impact Assessment (DPIA):
- Analisi preventiva dei rischi per i diritti e le libertà degli interessati, con particolare focus sui trattamenti di dati con il supporto di tecnologie di automazione e predisposizione di modellistica integrata DPIA/FRIA.
- Cybersecurity e data breach:
- Predisposizione di protocolli di gestione degli incidenti, compresa la notifica alle autorità competenti.
- Supporto nell’adozione di tecnologie e strumenti per la protezione dei dati (encryption, pseudonimizzazione, anonimizzazione).
- Rapporti con Autorità Garante
- Gestione delle comunicazioni e dei procedimenti con il Garante per la protezione dei dati personali.
-Valorizzazione del Dato
Ottimizzare l’uso del dato per generare valore economico e competitivo anche alla luce della nuova normativa europea (Data Act, Data Governance Act)
- Governance e strategia del dato:
- Sviluppo di framework di governance per la gestione dei dati aziendali (personali, non personali, industriali).
- Assistenza nell’adozione di modelli di data sharing conformi alla normativa europea, .
- Data Trust e modelli collaborativi:
- Creazione di trust dei dati o di spazi dati comuni che garantiscano trasparenza e sicurezza nella condivisione.
- Supporto nello sviluppo di ecosistemi di dati settoriali in linea con le iniziative europee (es. Gaia-X).
-Intelligenza Artificiale e Dati
Integrare l’uso del dato nei sistemi di intelligenza artificiale in modo etico, trasparente e conforme.
- Bias e trasparenza algoritmica:
- Audit per identificare e mitigare il rischio di bias nei modelli di IA, con particolare attenzione alla protezione dei diritti fondamentali.
- Consulenza per garantire la trasparenza delle decisioni algoritmiche, in linea con il Regolamento sull’IA (AI Act).
- Utilizzo etico e responsabile del dato:
- Definizione di policy interne per l’uso etico dei dati, prevenendo usi impropri o discriminatori.
- Supporto nella creazione di modelli di IA che rispettino il principio di explainability (spiegabilità) delle decisioni automatizzate.
- Interazioni tra protezione e innovazione:
- Identificazione di opportunità per sfruttare i dati in progetti di IA, mantenendo elevati standard di tutela della privacy.
-Approccio Operativo
- Assessment Iniziale:
- Valutazione delle esigenze specifiche del cliente e mappatura dei trattamenti di dati.
- Analisi dei rischi e delle opportunità connesse ai dati personali e non personali.
- Progettazione della Soluzione:
- Sviluppo di strategie su misura per garantire protezione e valorizzazione del dato.
- Predisposizione di strumenti legali e operativi (policy, contratti, protocolli).
- Implementazione e Formazione:
- Affiancamento durante l’implementazione delle strategie concordate.
- Formazione per il personale aziendale su normative, tecnologie e best practice.
- Monitoraggio Continuo:
- Verifica periodica della compliance normativa e dell’efficacia delle strategie di valorizzazione.
- Aggiornamento delle policy in base a modifiche normative e tecnologiche.
Il prof. Avv. Oreste Pollicino, con la sua esperienza accademica, professionale e di policy making (è stato parte della Commissione di esperti che ha scritto la normativa di adeguamento dell’ordinamento italiano al GDPR nel 2018) in materia di diritto dei dati, tutela della privacy e governance digitale offre una proposta di consulenza integrata volta a combinare protezione e valorizzazione strategica del dato. Questa proposta si distingue per un approccio che unisce rigore normativo, innovazione tecnologica e creazione di valore competitivo per le aziende.
Visione Strategica
La gestione del dato è vista come un equilibrio tra conformità normativa e opportunità di innovazione. L’obiettivo è trasformare il dato da passivo elemento regolamentato a risorsa attiva e strategica per il business, mantenendo al contempo elevati standard di tutela dei diritti fondamentali.
Ambiti di Consulenza
-Protezione del Dato
Garantire la conformità normativa e ridurre i rischi connessi all’uso dei dati personali e aziendali.
- Compliance con il GDPR e normative internazionali:
- Audit legale e tecnico per valutare la conformità del trattamento dei dati personali.
- Predisposizione di politiche di privacy by design e by default.
- Supporto nella gestione delle richieste di esercizio dei diritti degli interessati (accesso, rettifica, cancellazione, portabilità).
- Data Protection Impact Assessment (DPIA):
- Analisi preventiva dei rischi per i diritti e le libertà degli interessati, con particolare focus sui trattamenti di dati con il supporto di tecnologie di automazione e predisposizione di modellistica integrata DPIA/FRIA.
- Cybersecurity e data breach:
- Predisposizione di protocolli di gestione degli incidenti, compresa la notifica alle autorità competenti.
- Supporto nell’adozione di tecnologie e strumenti per la protezione dei dati (encryption, pseudonimizzazione, anonimizzazione).
- Rapporti con Autorità Garante
- Gestione delle comunicazioni e dei procedimenti con il Garante per la protezione dei dati personali.
-Valorizzazione del Dato
Ottimizzare l’uso del dato per generare valore economico e competitivo anche alla luce della nuova normativa europea (Data Act, Data Governance Act)
- Governance e strategia del dato:
- Sviluppo di framework di governance per la gestione dei dati aziendali (personali, non personali, industriali).
- Assistenza nell’adozione di modelli di data sharing conformi alla normativa europea, .
- Data Trust e modelli collaborativi:
- Creazione di trust dei dati o di spazi dati comuni che garantiscano trasparenza e sicurezza nella condivisione.
- Supporto nello sviluppo di ecosistemi di dati settoriali in linea con le iniziative europee (es. Gaia-X).
-Intelligenza Artificiale e Dati
Integrare l’uso del dato nei sistemi di intelligenza artificiale in modo etico, trasparente e conforme.
- Bias e trasparenza algoritmica:
- Audit per identificare e mitigare il rischio di bias nei modelli di IA, con particolare attenzione alla protezione dei diritti fondamentali.
- Consulenza per garantire la trasparenza delle decisioni algoritmiche, in linea con il Regolamento sull’IA (AI Act).
- Utilizzo etico e responsabile del dato:
- Definizione di policy interne per l’uso etico dei dati, prevenendo usi impropri o discriminatori.
- Supporto nella creazione di modelli di IA che rispettino il principio di explainability (spiegabilità) delle decisioni automatizzate.
- Interazioni tra protezione e innovazione:
- Identificazione di opportunità per sfruttare i dati in progetti di IA, mantenendo elevati standard di tutela della privacy.
-Approccio Operativo
- Assessment Iniziale:
- Valutazione delle esigenze specifiche del cliente e mappatura dei trattamenti di dati.
- Analisi dei rischi e delle opportunità connesse ai dati personali e non personali.
- Progettazione della Soluzione:
- Sviluppo di strategie su misura per garantire protezione e valorizzazione del dato.
- Predisposizione di strumenti legali e operativi (policy, contratti, protocolli).
- Implementazione e Formazione:
- Affiancamento durante l’implementazione delle strategie concordate.
- Formazione per il personale aziendale su normative, tecnologie e best practice.
- Monitoraggio Continuo:
- Verifica periodica della compliance normativa e dell’efficacia delle strategie di valorizzazione.
- Aggiornamento delle policy in base a modifiche normative e tecnologiche.