Seminari e conferenze

Disinformation overload: can we redesign online information flows?

14 luglio 2022, 13:00 – 14:00

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte all’evento live a tema “Disinformation overload: can we redesign online information flows?” organizzata da Euroconsumer, e che verrà trasmessa dalla loro pagina LinkedIn. Il Professore discuterà del nuovo codice contro la disinformazione assieme a Harriet Kingaby, Co-chair Conscious Advertising Network, e Lara Levet, Public Policy Manager EU Affairs, Meta.

SEGUI LA DIRETTA

ELI Digital Law Speaker Series

13 luglio 2022, 17:00 – 18:00

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino si unirà a un nuovo appuntamento delle “ELI Digital Law Speaker Series” che, per questa occasione, sarà dedicato a “Tackling Disinformation through Procedural Safeguards: The European Union Approach in the Digital Services Act”.
Il Professore illustrerà la tematica assieme al Dott. De Gregorio, Post-doc presso l’Università di Oxford. L’incontro è ospitato dallo European Law Institute (ELI) e verrà moderato dal Prof. Christoph Busch, Università di Osnabrück, e dal Prof. Alberto De Franceschi, Università di Ferrara e KU Leuven.

SCARICA IL PROGRAMMA

Algoritmi e amministratori

15 luglio 2022, 17:00

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino parteciperà al Seminario organizzato in occasione della presentazione del libro, ‘Diritto delle imprese e intelligenza artificiale. Dalla fintech alla corptech’ di Niccolò Abriani e Giulia Schneider, edito Il Mulino. L’autore verrà introdotto dalla Prof.ssa Maria Lillà Montagnani, Università Bocconi, cui seguirà una discussione con il Prof. Pollicino e il Prof. Riccardo Zecchina, Università Bocconi.

GUARDA IL PROGRAMMA

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per il contrasto del crimine finanziario

13 luglio 2022, 10:00

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino interverrà all’evento “L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per il contrasto del crimine finanziario” organizzato dal Gruppo Intesa San Paolo in occasione della costituzione dell’Anti Financial Crime Digital Hub – società consortile promossa da Intesa Sanpaolo con Intesa Sanpaolo Innovation Center, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino e CentAI (Center of Artificial Intelligence) con l’obiettivo di utilizzare l’intelligenza artificiale nel contrasto al crimine finanziario.
Il Professore prenderà parte alla tavola rotonda che verrà moderata dalla giornalista Maria Latella, e alla quale si uniranno anche il Prof. Paolo Benanti, Professore straordinario Pontificia Università Gregoriana, Piero Boccassino, Chief Compliance Officer Intesa Sanpaolo, Mario Rasetti, Presidente Comitato Scientifico CentAI, e il Pres. Luciano Violante, Fondazione Leonardo.

SEGUI L'EVENTO IN DIRETTA STREAMING

Legal Studies Award

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino è stato insignito del Legal Studies Award dall’Università Commerciale L. Bocconi per la sua monografia “Judicial Protection of Fundamental Rights on the Internet. A Road Towards Digital Constitutionalism?”, edita Hart Publishing. Il premio ha lo scopo di dare visibilità e riconoscimento a singoli prodotti di ricerca aventi caratteristiche di assoluta e riconosciuta eccellenza.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Codice contro la disinformazione

8 luglio 2022, 15:30

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino interverrà all’evento dedicato alla presentazione del “Codice contro la disinformazione” organizzato dall’Associazione Stampa Romana. Il Professore, che ha curato la scrittura del codice e le trattative con in firmatari, discuterà con Arturo Di Corinto, editorialista di Repubblica e Il Manifesto, docente alla Sapienza di Roma, Prof.ssa Michela Manetti, docente all’Università Roma 3, Giuseppe Mennella, segretario di Ossigeno per l’informazione, Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, Lazzaro Pappagallo, segretario di Stampa Romana, e Arcangelo Iannace, responsabile relazioni esterne Fieg. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube di Stampa Romana.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Workshop “Fairness in Artificial Intelligence”

27 giugno 2022, 9:30 – 18:30

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino parteciperà al Workshop “Fairness in Artificial Intelligence”, organizzato dal Prof. Luca Trevisan dell’Università Bocconi. Il Professore aprirà i lavori della giornata e terrà una relazione dal titolo “Algorithmic bias and legal perspectives. The constellation of rights taken seriously” in cui esaminerà le principali sfide e reazioni del mondo del diritto alle decisioni automatizzate e i loro bias.

Pubblicazione libro “The Cambridge Handbook of Life Sciences, Information Technology and Human Rights”

È stato pubblicato il libro “The Cambridge Handbook of Life Sciences, Information Technology and Human Rights”, edito Cambridge University Press.
Il volume è stato curato dal Prof. Avv. Oreste Pollicino insieme a Dr. Marcello Ienca, College of Humanities, EPFL Lausanne, all’Avv. Laura Liguori, Portolano Cavallo, all’Avv. Elisa Stefanini, Portolano Cavallo, e al Prof. Roberto Adorno, Università di Zurigo.

Seminario “Piattaforme digitali e libertà di manifestazione del pensiero”

22 June 2022, 15:00 – 17:30

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte al Seminario “Piattaforme digitali e libertà di manifestazione del pensiero”, organizzato nell’ambito dell’attività di studio e ricerca del Laboratorio sull’Ecosistema Digitale (Astrid-LED). Gli interventi verranno introdotti dal Prof. Avv. Ugo Ruffolo, Università di Bologna, e dal Prof. Antonio Nicita, Membro del Regulatory Scrutiny Board della Commissione europea, già Commissario AGCOM.

GUARDA IL PROGRAMMA

Presentazione del “Code of Practice on Disinformation”

In data odierna ha avuto luogo la presentazione del ‘Code of Practice on Disinformation’, la cui elaborazione è stata coordinata dal Prof. Avv. Oreste Pollicino, co-fondatore e Partner dello studio legale, in qualità di honest broker. Il Professore ha consegnato il Codice alla Vice Presidente della Commissione Europea, Věra Jourová, e al Commissario per il Mercato Unico, Thierry Breton, in rappresentanza dei 34 firmatari. Il Codice rappresenta il primo strumento di co-regolamentazione sulla disinformazione e riunisce diversi attori dell’industria che volontariamente hanno aderito alle misure proposte per contrastare la disinformazione.

MAGGIORI INFORMAZIONI