Seminari e conferenze

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e Unione europea. Questioni di legittimazione, frammentazione e scardinamento di categorie

28 novembre 2022, 10:00 – 16:30

In data 28 novembre 2022, il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte al Convegno “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e Unione europea. Questioni di legittimazione, frammentazione e scardinamento di categorie” organizzato dall’Università di Pisa nell’ambito del Progetto PRIN SE.CO.R.E TECH “Self- and Co-regulation for Emerging Technologies: Towards a Technological Rule of Law”.
Il Professore svolgerà la relazione di apertura nella quale si soffermerà sulla regolazione delle piattaforme digitali, nonché sulle ricadute nel campo del costituzionalismo digitale. I lavori saranno presieduti dalla Prof.ssa Elisabetta Catelani, Coordinatrice Unità di ricerca dell’Università di Pisa, e si concluderanno con un intervento del Prof. Andrea Simoncini, Università di Firenze.

SCARICA IL PROGRAMMA

Premio Lexology al Prof. Avv. Oreste Pollicino

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino è stato insignito del Premio “Client Choice” indetto da Lexology, la nota piattaforma di informazione dedicata al settore legale. Il Professor Pollicino ha ricevuto il riconoscimento per la sua attività di cura del cliente e di assistenza legale, unico italiano premiato nel settore “Data Privacy & Protection”. Egli è stato selezionato da soli corporate counsel. Il premio, unico nel suo genere, è infatti pensato per valorizzare le opinioni dei responsabili legal interni alle aziende, ed assegnato previo ascolto delle opinioni fornite dai clienti, dato che, attraverso “Client Choice”, Lexology intende valorizzare l’eccellenza nell’assistenza della clientela e la qualità del servizio offerto.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Quo vadis EU law?

18 novembre 2022, 9:30 – 11:15

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino si unirà alla Conferenza “Quo vadis EU Law?” che, giunta alla sua II edizione, è organizzata dal LL.M. in European Business and Social Law e da BLEST (Bocconi Lab for European Studies). Il Professore prenderà parte al panel dedicato al tema “Regulating online platforms in the EU”, moderato dal dott. Giovanni Trabucco, Università Bocconi, dal Prof. Alexandre de Streel, Università di Namur, e dalla dott.ssa Alina Trapova, Università di Nottingham.

SCARICA IL PROGRAMMA

AI regulation trends 2022: the impacts for industry

8 novembre 2022, 12:00 – 14:00

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte all’evento su “AI regulation trends 2022: the impacts for industry” organizzato da Global Digital Foundation, in occasione del quale verrà presentato l’omonimo report sui più recenti trend in tema di AI e regolazione.
Al Professore si uniranno Catriona Gray, Responsabile della Ricerca Global Digital Foundation, il Dr. Rob Wortham, Director di Global Digital Foundation, la Prof.ssa Stefania Bandini, Università Milano-Bicocca e Università di Tokyo, il dott. Alberto Fioravanti, fondatore e CTO di Digital Magics e il Dr. Maximilian Poretschkin, Senior Data Scientist di Fraunhofer IAIS.

IACL General Congress

23 – 28 ottobre 2022

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte in qualità di General Rapporteur al Congresso Mondiale dell’International Academy of Comparative Law (IACL) organizzato presso il Centro Studi di Diritto, Economia e Politica (Cedep) in Asunciòn, Paraguay. Il Professore terrà il suo report su “Freedom of speech and regulation of fake news” nell’ambito della sessione su “Human Rights” che è presieduta dal Prof. Eric Heinze, Queen Mary University, London.

MAGGIORI INFORMAZIONI

2nd Annual meeting of the European Cyberjustice Network (ECN)

21 ottobre 2022, 10:00 – 10:30

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino terrà il keynote speech del Secondo Meeting Annuale dello European Cyberjustice Network (ECN) organizzato dal Consiglio d’Europa in seno alla Commissione per l’Efficienza della Giustizia (CEPEJ), in collaborazione con il “Working Group on cyberjustice and Artificial Intelligence”. Il Professore incentrerà la propria relazione sul tema “Judicial Protection of Fundamental Rights on the Internet” e si soffermerà sia sulla protezione dei diritti fondamentali in Internet, sia sulle concrete possibilità di implementazione delle tecnologie nel settore della giustizia.

SCARICA IL PROGRAMMA

Blockchain, Metaverso, NFT e Proprietà Intellettuale

21 ottobre 2022, 10:00 – 10:30

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte al Convegno “Blockchain, Metaverso, NFT e Proprietà Intellettuale” organizzato dall’Università degli Studi di Parma in collaborazione con l’Unione Parmense degli Industriali, la Camera di Commercio di Parma, e il Collegio dei Consulenti. Il Professore svolgerà la relazione introduttiva sul tema “Protezione dei diritti fondamentali in Internet: una panoramica critica”. Il Convegno intende affrontare, con un approccio interdisciplinare e comparatistico, alcune delle questioni di maggiore attualità che riguardano le nuove tecnologie e di cui Blockchain, Non Fungible Tokens e Metaverso rappresentano un cruciale banco di prova.

SCARICA IL PROGRAMMA

Internet Law and Protection of Fundamental Rights

Si annuncia la pubblicazione del volume “Internet Law and Protection of Fundamental Rights”, edito Egea, di cui il Prof. Avv. Oreste Pollicino è autore assieme all’Avv. Marco Bassini e al dott. Giovanni De Gregorio. Il volume offre una panoramica delle sfide più importanti poste dall’ascesa del cyberspazio dal punto di vista giuridico. Fornisce ai lettori le conoscenze per comprendere le sfide costituzionali create dalle tecnologie digitali.

MAGGIORI INFORMAZIONI

DML difende la BCE nel caso Malacalza Investimenti

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino ha difeso la Banca Centrale Europea dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nell’ambito della controversia contro Malacalza Investimenti. La sentenza è stata pubblicata in data 28 settembre 2022. Il Professore, assieme al Prof. Daniel Sarmiento, ha difeso la BCE in qualità di avvocato esterno, facendo di DML l’unico studio italiano presente nel collegio difensivo della Banca.

MAGGIORI INFORMAZIONI

DPO- Data Protection Officer – corso Prof. Pollicino

19-21 ottobre 2022

Sono aperte le iscrizioni per il corso ‘DPO – Data Protection Officer’ di cui il Prof. Avv. Oreste Pollicino è direttore, assieme alla Prof. Paola Cillo. Il corso si snoda in tre giornate ed è organizzato nell’ambito della School of Management (SDA) Bocconi. È dedicato a professionisti con almeno dieci anni di esperienza provenienti dall’area legale, dal mondo della consulenza in materia di protezione dei dati personali e della sicurezza cibernetica. Il programma è aperto a chi desidera approfondire il ruolo che la normativa affida a questa figura nell’ambito delle realtà aziendali in cui essa opera.