Seminari e conferenze

Valorizzazione, sicurezza dei dati e tutela della privacy negli ecosistemi digitali urbani

17 febbraio 2023, 9:00-17:30

Il prossimo 17 febbraio, il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte all'evento "Valorizzazione, sicurezza dei dati e tutela della privacy negli ecosistemi digitali urbani", conferenza organizzata dal Comune di Milano in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze, con il patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali e il coordinamento scientifico di Valentina Pagnanelli, Università degli Studi di Firenze. Il Professore si unirà al primo panel della sessione mattutina, introdotta e coordinata da Fabrizio Dall’Acqua, Segretario Generale del Comune di Milano. Dopo gli indirizzi di saluto di Andrea Simoncini, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, e l'introduzione di Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, il panel, dedicato al tema "diritti ed etica", vedrà altresì l'intervento di Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, keynote speaker, Edoardo Raffiotta, Università degli Studi di Milano Bicocca, chair del panel, Stefano Pietropaoli, Università degli Studi di Firenze e Antonio Ballarin, International Neural Network Society.

SCARICA IL PROGRAMMA

Non solo dati. Il Valore dei bambini e degli adolescenti nel mondo digitale

6 febbraio 2023, 09:00 -13:00

Il prossimo 6 febbraio, il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte all'incontro "Non solo dati. Il Valore dei bambini e degli adolescenti nel mondo digitale", evento organizzato da Telefono Azzurro in occasione del Safer Internet Day, la giornata internazionale istituita e promossa dalla Commissione europea per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’utilizzo consapevole e responsabile di Internet. Il Professore si unirà a numerosi illustri relatori per un dibattito sulle tematiche riguardanti il futuro dei ragazzi nel digitale e come bambini e adolescenti siano oggi fornitori attivi di dati. L'appuntamento si inserisce in un programma di iniziative con cui Telefono Azzurro si prefigge di analizzare le sfide e le opportunità che si presenteranno all’evolversi del mondo digitale e come questo entrerà a far parte della vita dei più piccoli.

SCARICA IL PROGRAMMA

Il diritto e il rovescio dell’intelligenza artificiale

31 gennaio 2023, 18:00

Il prossimo 31 gennaio, il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte all'evento "Il diritto e il rovescio dell'intelligenza artificiale", organizzato da Fondazione Corriere della Sera e Fondazione Pesenti in collaborazione con ASTRID. Il Professor Pollicino si unirà a Filippo Donati, Professore ordinario di Diritto Costituzionale presso l'Università di Firenze, Alfonso Fuggetta, Professore ordinario di Informatica presso il Politecnico di Milano, Alessandro Pajno, Presidente emerito del Consiglio di Stato, Mariarosaria Taddeo, Associate Professor e Senior Research Fellow presso l'Oxford Internet Institute della University of Oxford, e Massimo Sideri, Editorialista del Corriere della Sera e coordinatore dell'evento, per la presentazione dell'opera di ASTRID in tre volumi "Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?", a cura di Alessandro Pajno, Filippo Donati e Antonio Perrucci, edita da il Mulino.

A Digital Europe for Citizens – Call for papers

Si segnala la call for papers indetta dalla Faculty of Law della Universidade do Porto e dal suo CIJ - Centre for Legal Research in occasione della prima conferenza internazionale "A Digital Europe for Citizens", che vedrà il Prof. Avv. Oreste Pollicino intervenire in qualità di keynote speaker. La conferenza, prevista per il prossimo 14 aprile, è parte del progetto Jean Monnet Module "A Digital Europe for Citizens. Constitutional and Policymaking Challenges" e, strutturata in tre panel, mira all'analisi delle più recenti azioni dell'Unione Europea in materia di data governance, mercati digitali e servizi digitali.

SCARICA IL PROGRAMMA

Freedom of expression in the digital era

20 gennaio 2023, 16:00-19:00

Il 20 gennaio il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte all'evento "Freedom of expression in the digital era", international workshop organizzato nell'ambito del master programme "Ethics - Economics, Law and Politics" (EELP) della Ruhr-Universität Bochum. La relazione del Professore, dal titolo "Geometry of power(s) in digital context: a constitutional perspective", aprirà i lavori del workshop, che proseguirà nel pomeriggio del 20 e nella giornata del 21 gennaio con l'intervento di numerosi illustri relatori.

SCARICA IL PROGRAMMA

Audizione al Senato del Prof. Avv. Oreste Pollicino

17 gennaio 2023

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino è stato invitato a intervenire ad un’audizione informale presso il Senato della Repubblica Italiana, nell’ambito dei lavori della Commissione Politiche dell’Unione europea. Il Professore verrà audito in merito alla proposta di Regolamento 457/2022, il Quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno, anche noto come Media Freedom Act europeo, del quale verranno esaminati i profili di conformità ai principi di sussidiarietà e proporzionalità.

Who is Who Legal

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino è stato incluso da Who's Who Legal nella lista di Avvocati altamente consigliati nel settore privacy e protezione dati, cybersecurity, e IT.
Al Professore è stato assegnato questo riconoscimento con la seguente motivazione: “Oreste Pollicino with DML, enjoys a strong reputation in the market for his encyclopaedic knowledge of all things data, including data protection regulation, cybersecurity and artificial intelligence”.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Supporting the Effective Implementation of Turkish Constitutional Court Judgments in the Field of Fundamental Rights

17 dicembre 2022, 9:30 – 10:15

In data 17 dicembre, il Prof. Avv. Oreste Pollicino parteciperà all’evento “Supporting the Effective Implementation of Turkish Constitutional Court Judgments in the Field of Fundamental Rights” organizzato nell’ambito della Study Visit della Delegazione Turca presso la Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa (CoE). L’obiettivo del progetto è di contribuire all’effettiva attuazione degli standard del CoE nel campo dei diritti umani, con particolare riguardo all’imparzialità del potere giudiziario. Il Professore relazionerà in merito al tema “Protection of Fundamental Rights in Digital Environment, An overview for Italy and the ECtHR”.

SCARICA IL PROGRAMMA

Strolling in the Metaverse

14 dicembre 2022 11:00 – 16:00

In data 14 dicembre, il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte all’evento “Strolling in the Metaverse” organizzata dai centri di ricerca “Robert Schuman Centre for Advanced Studies” e “CDS: The Centre for a Digital Society” dello European University Institute, in collaborazione con il “Baffi Careffin Centre” dell’Università Bocconi. Il Professore, oltre a svolgere i saluti introduttivi, si unirà alla tavola rotonda moderata dalla Prof.ssa Maria Alessandra Rossi, Università di Chieti – Pescara, nella quale verranno prendesi in considerazione sia gli aspetti economici del metaverso, con il Prof. Pier Luigi Parcu, EUI, sia quelli giuridici. Assieme al Professore, interverranno il Prof. Lapo Filistrucchi, EUI e Università di Firenze, la Prof.ssa Elda Brogi, EUI, e il dott. Giovanni De Gregorio, Católica Global School of Law.

SCARICA IL PROGRAMMA

World Congress of Constitutional Law

8 dicembre 2022, 9:30 – 11:00

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino parteciperà al “World Congress of Constitutional Law” organizzato da IACL (The International Association of Constitutional Law) presso l’Università di Johannesburg, Sud Africa. L’evento, che si tiene ogni quattro anni, mira a favorire il confronto attorno a tematiche di carattere globale del Diritto Costituzionale. Il Professore presiederà il panel dedicato al “The principle of the rule of law in the age of digital constitutionalism” di cui sarà Chair assieme al Prof. Amnon Reichman, Università di Haifa e Berkley Law School, e al Prof. Erik Longo, Università di Firenze.

GUARDA IL PROGRAMMA