Seminari e conferenze
Doctoral Showroom
30 luglio – 4 agosto
Il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte al “Doctoral Showroom” organizzato dall’Università de La Sabana, Colombia. L’evento ha lo scopo di consentire agli studenti partecipanti di assistere a conferenze con accademici internazionali, condividere spazi di networking con professori e colleghi e presentare i loro progetti di ricerca. Il Professore prenderà parte alla Conferenza assieme alla Prof.ssa Erin F. Delaney, Pritzker School, Northwestern University, al Prof. Lewis A. Kornhauser, New York University, e alla Prof.ssa Marìa Magdalena Ossadòn, Pontificia Universidad Católica de Chile.
Who is Who Legal
Il Prof. Avv. Oreste Pollicino è stato incluso da Who’s Who Legal per il secondo anno consecutivo nella lista di Avvocati altamente consigliati nel settore privacy e protezione dati, cybersecurity, e IT.
Al Professore è stato assegnato questo riconoscimento con la seguente motivazione: “Oreste Pollicino enjoys a strong reputation in the market for his encyclopaedic knowledge of all things data, including data protection regulation, cybersecurity and artificial intelligence”.
2023 Digital Constitutionalism School
26-28 giugno 2023
Dal 26 al 28 giugno, il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte alla seconda edizione della “2023 Digital Constitutionalism School”. La Scuola si propone di creare un ambiente multi-stakeholder in cui diverse figure nel campo del diritto, della sociologia, della tecnologia e dell’economia possano scambiare opinioni e punti di vista. L’idea è stata concepita nell’ambito del gruppo di ricerca “Algorithmic State, Market and Society”. La Scuola è ospitata congiuntamente dall’Università di Firenze (Italia), dall’Istituto Universitario Europeo (Firenze, Italia), dall’Università Bocconi (Milano, Italia) e dalla Católica Global School of Law (Lisbona, Portogallo).
Summer Festival – 5 incontri sui nuovi trend globali | Intelligenza Artificiale
26 giugno 2023, 18:30 – 19:30
Il 26 giugno, il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte al Summer Festival organizzato da ISPI, Istituto per gli Studi di Politica Internazionali, nell’ambito del quale sono stati organizzati cinque incontri sui nuovi trend globali. Il Professore interverrà all’evento dedicato a “Intelligenza Artificiale”, assieme alla Prof.ssa Barbara Pernici, Politecnico di Milano, al dott. Massimo Sideri, Corriere della Sera, al dott. Guido Alberto Casanova, ISPI, e al dott. Francesco Rocchetti, ISPI.
Il valore economico dei dati tra diritto pubblico e diritto privato
22 giugno 2023, 10:30 – 13:30
Il 22 giugno, il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte alla presentazione del volume “Il valore economico dei dati tra diritto pubblico e diritto privato”, a cura di E. Cremona, F. Laviola, V. Pagnanelli. Il Professore si unirà alla discussione, cui partecipano anche la dott.ssa Martina Colasante, Government Affairs and Public Policy Manager, Google Italia, il Prof. Gabriele Della Morte, Università Cattolica del Sacro Cuore, e il dott. Giovanni De Gregorio, Católica Global School of Law.
Concorrenza e regolamentazione nei mercati digitali
9 giugno 2023, 9:00 – 13:00
Il 9 giugno 2023, il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte alla Conferenza “Concorrenza e regolamentazione nei mercati digitali”, organizzata dall’Università Bocconi in collaborazione con IIC Italia e Intesa Sanpaolo. Il Professore, già nel Comitato organizzativo, modererà il panel “L’impatto del DMA sotto il profilo istituzionale: la risposta delle Autorità coinvolte” che ospiterà gli interventi del dott. Antonio De Tommaso, Dirigente presso AGCOM, dell’Avv. Federica Resta, Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, della dott.ssa Gabriella Romano, Funzionario presso AGCM, e della dott.ssa Lea Zuber, Commissione Europea.
LL.M. in Law of Internet Technology – Presentation
30 maggio 2023, 17:30 – 19:00
Il 30 maggio, il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte al webinar di presentazione del “LL.M. in Law of Internet Technology”, di cui è Direttore, presso l’Università “L. Bocconi” di Milano. L’evento, oltre a fornire informazioni a coloro che vorranno iscriversi all’a.a. 2023-2024 del corso, è un’occasione per analizzare le tematiche di maggiore interesse nel mondo del diritto e delle nuove tecnologie, ossia la regolazione dell’Intelligenza Artificiale, dei mercati digitali, dei media e dei servizi. Al webinar interverranno il dott. Giuseppe Abbamonte, Commissione Europea, l’Avv. Carmelo Fontana, Google, la Prof.ssa Mariateresa Maggiolino, Università Bocconi, la Prof.ssa Teresa Rodriguéz De Las Heras Ballell, Universidad Carlos III de Madrid, il Prof. Avv. Francesco Paolo Patti, Università Bocconi, e la dott.ssa Federica Paolucci, Università Bocconi.
Lectio LLM in Law of Internet Technology
18 maggio 2023, 14:30 – 16
In data 18 maggio, il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte alla Lectio della dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. La dottoressa analizzerà le principali questioni relative alla cybersecurity alla presenza degli studenti del LL.M. in Law of Internet Technology, nel cui ambito è stato organizzato l’incontro. Il Professore, che è Direttore del corso, svolgerà le conclusioni.
AI: potenza senza controllo? Dialogo sull’intelligenza artificiale
5 maggio 2023, 18:30 – 19:30
In data 5 maggio, il Prof. Avv. Oreste Pollicino interverrà all’evento “AI: potenza senza controllo? Dialogo sull’intelligenza artificiale” organizzato presso il Memoriale della Shoah di Milano dall’omonima Onlus. L’obiettivo è instaurare un dialogo attorno all’etica dell’intelligenza artificiale, senza cedere alle distopie. Assieme al Professore, ne discuteranno l’Avv. Luna Bianchi, advocacy & lobby di Privacy Network e il dott. Antonello Taurino, docente.
Freedom of Speech in the Digital Era
5 maggio 2023, 11:30 – 12:30
In data 5 maggio, il Prof. Avv. Oreste Pollicino presenterà in merito a “Fake News” nel corso delle giornate di formazione su “Freedom of Speech in the Digital Era” per i giudici e lo staff della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. L’evento avrà luogo presso l’ “Hamburg Ministry of Justice and Consumer Protection”, in Amburgo e è stato organizzato nell’ambito del progetto “EJTN”. Le sessioni di training consisteranno nell’affrontare questioni che vanno dalla libertà di espressione su argomenti legati alla magistratura, alla libertà di espressione dei membri della magistratura, e in generale la libertà di espressione nell’era digitale.