Seminari e conferenze

L’Unione europea disciplina l’impiego dell’intelligenza artificiale. Il framework normativo Internazionale

28 novembre 2023, 14:00-18:00
La disciplina dell'intelligenza artificiale da parte dell'Unione europea e il framework normativo internazionale saranno i temi al centro dell'incontro del 28 novembre del Corso sull’Intelligenza Artificiale indetto dall’Ordine degli Avvocati di Milano. Interverrà il Prof. Avv. Oreste Pollicino, che è tra i componenti del tavolo istituzionale sull'IA istituito dall'Ordine meneghino. Il Corso, una delle iniziative promosse dal tavolo, si propone di esplorare i temi connessi ad intelligenza artificiale e giustizia.

SCARICA IL PROGRAMMA

Comparative comparative law – Annual Meeting of the American Society of Comparative Law

26-28 ottobre 2023
"Comparative comparative law" è il tema al quale quest'anno è dedicata la conferenza annuale della American Society of Comparative Law, organizzazione leader negli Stati Uniti nella promozione degli studi di diritto comparato. Il Prof. Avv. Oreste Pollicino si unirà ad illustri relatori per discutere delle prospettive globali della digital governance, in occasione di un panel moderato dalla Prof.ssa Francesca Bignami, George Washington University Law School. La conferenza si propone di esplorare le molteplici forme di diritto comparato che appaiono come tecniche neutrali e prenderà avvio il 26 ottobre, presso la Florida International University, a Miami, e si concluderà il 28 ottobre.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Responsabilità e diritto dell’intelligenza artificiale: minaccia per la libertà?

11 ottobre 2023
L'11 ottobre il Prof. Avv. Oreste Pollicino parteciperà al Convegno "Responsabilità e diritto dell’intelligenza artificiale: minaccia per la libertà?", organizzato da The Adam Smith Society ETS, insieme ad ospiti provenienti da diversi settori per una discussione con spunti multidisciplinari sul tema dell'intelligenza artificiale.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Intelligenza artificiale e tutela dei diritti delle persone. Quali sfide in ambito giustizia

9 ottobre 2023
Il 9 ottobre il Prof. Avv. Oreste Pollicino parteciperà alla Conference "Intelligenza artificiale e tutela dei diritti delle persone. Quali sfide in ambito giustizia", un tavolo a cura dell'Ordine degli Avvocati di Milano nell'ambito della Milano Digital Week, che vedrà discutersi alcuni temi cruciali in materia di IA, dall'etica, alla certificazione e trasparenza dei dati e del loro utilizzo. 

MAGGIORI INFORMAZIONI

AI Governance Alliance – Resilient Governance and Regulation Working Group

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino è parte del Resilient Governance and Regulation Working Group della AI Governance Alliance, creata nell'ambito del World Economic Forum con lo scopo di costituire un guida per la creazione, lo sviluppo e la distribuzione responsabile di sistemi d'intelligenza artificiale. L’azione dell'Alliance si concentra primariamente su tre aspetti: garantire sistemi e tecnologie sicuri, promuovere applicazioni e trasformazioni sostenibili e contribuire a una governance e una regolamentazione resilienti, con l'obiettivo di accelerare lo sviluppo di linee guida etiche e quadri di governance per l’IA generativa, massimizzando il valore economico e sociale che può creare.

Intelligenza artificiale: etica, diritti e impatti sulla società nell’era di ChatGPT

27 settembre 2023
Mercoledì 27 settembre il Prof. Avv. Oreste Pollicino parteciperà al Seminario "Intelligenza artificiale: etica, diritti e impatti sulla società nell'era di ChatGPT". Il seminario, organizzato da Pro Bono Italia nell'ambito della Pro Bono Roundtable, in collaborazione con The Good Lobby Italia e I-Com, Institute for Competitiveness, vedrà il Professore impegnato in una discussione sull'impatto dell'Intelligenza Artificiale sulle forme di organizzazione della vita umana, sui diritti umani e sul mondo del lavoro, dove verranno presi in esame gli aspetti giuridici, etici, tecnologici ed economici del fenomeno.

MAGGIORI INFORMAZIONI

AI & Robotics Conference 2023

20 settembre 2023
Il 20 settembre il Prof. Avv. Oreste Pollicino parteciperà all'AI & Robotics Conference 2023, organizzata da Asso Lombarda con RTA ROBOTICS e SEA Vision, nell'ambito delle celebrazioni di "Pavia Capitale della cultura d'impresa". Durante l'evento si discuterà della rivoluzione tecnologica in corso e degli scenari futuri dell'interazione tra esseri umani, robot e nuove intelligenze artificiali. Il Professore interverrà nell'ambito del panel "L'approccio giuridico all'AI".

MAGGIORI INFORMAZIONI

Who is Who Legal

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino è stato incluso da Who’s Who Legal per il terzo anno consecutivo nella lista di Avvocati altamente consigliati nel settore privacy e protezione dati, cybersecurity, e IT.
Di seguito le parole dedicate al Professore Pollicino: "Oreste is a great university professor and one of the most highly respected academic lawyers in the space".

MAGGIORI INFORMAZIONI

Fulbright Schuman Visiting Scholar Program

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte al Fulbright Schuman Visiting Scholar Program nel prossimo anno accademico. Il Professore ha ottenuto una Senior Emile Noël Research Fellowship e trascorrerà il prossimo anno accademico presso la New York University School of Law come unico italiano di questa tornata. La ricerca del Professore si concentrerà su come regolamentare l'intelligenza artificiale da una parte e dall'altra dell'Atlantico, ma anche su come attuare un controllo giuridicamente efficace della disinformazione online e della diffusione di fake news.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Talk to the future

12 luglio 2023, 14:30 – 16:30

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino è parte del tavolo istituzionale su Intelligenza Artificiale e Giustizia, presieduto dall’Avv. Antonino La Lumia, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano.
Il 12 luglio, durante il “Talk to the Future”, un evento organizzato dall’Ordine, verrà presentato il gruppo di lavoro, in occasione della presentazione del volume di Padre Paolo Benanti, “Human in the Loop. Decisioni umane e intelligenze artificiali”. L’Avv. Giuseppe Vaciago coordinerà il gruppo a cui parteciperà anche il Professore, assieme al Prof. Giovanni Ziccardi, al Prof. Edoardo Raffiotta, e la dott.ssa Anna Corrado.

MAGGIORI INFORMAZIONI