Seminari e conferenze

Scuola di Alta Formazione “Francesco Staderini”

3 marzo, 9:00-13:00

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino si unirà al secondo appuntamento del ciclo di seminari su scienza, etica e diritto della Scuola di Alta Formazione della Corte dei Conti “Francesco Staderini”. Durante il suo intervento, il Professore affronterà il tema delle nuove sfide del costituzionalismo nell’era del digitale e, in particolare, la questione della libertà di espressione nella prospettiva globalizzata.

DOWNLOAD

L’ecosistema digitale per le future generazioni

7 febbraio, 9:00-11:00

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino interverrà nell’ambito del panel "L’ecosistema digitale per le future generazioni”, il primo degli incontri organizzati da Telefono Azzurro in occasione del Safer Internet Day, la giornata internazionale istituita dalla Commissione europea per promuovere strategie finalizzate a rendere il web un luogo più sicuro per i più giovani. L’appuntamento, che vedrà l’intervento, insieme al Prof. Avv. Oreste Pollicino, di numerosi illustri relatori, si inserisce all’interno di un programma di iniziative con cui Telefono Azzurro si prefigge di perseguire il benessere di ogni bambino e adolescente e il loro diritto a crescere in un ambiente sicuro, a partire dal web.

SCARICA IL PROGRAMMA

The impact of digitalization on Constitutional Law

1° febbraio

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino interverrà in qualità di co-chair e speaker durante un importante evento organizzato dalla International Association of Constitutional Law, dal Centre for European and Comparative Legal Studies (CECS), dalla University of Copenhagen e dalla Nordic network CONNOR 2030.
Durante l'evento, dedicato al tema dell'impatto della digitalizzazione sul diritto costituzionale, il Prof. Avv. Oreste Pollicino presenterà un intervento dal titolo "'Digital constitutionalism' and the apparent paradox of private digital powers performing de facto constitutional functions" e subito dopo sarà co-chair della "Session for young scholars". 

SCARICA IL PROGRAMMA

La trasformazione digitale e la protezione dei dati personali. Seminario in occasione della pubblicazione del volume “Codice della privacy e data protection”

14 dicembre, 10:30-13:00 

Il 14 dicembre, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, il Prof. Avv. Oreste Pollicino, insieme alla Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro e al Prof. Avv. Giorgio Resta, presenterà il nuovo volume di cui sono curatori “Codice della privacy e data protection”. Insieme a loro, numerosi illustri relatori: la Prof.ssa Carmelita Camardi dell’Università di Venezia, il Dott. Francesco Maria Cirillo, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione, il Dott. Vincenzo Neri, Consigliere di Stato, e il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, il Prof. Pasquale Stanzione. Il seminario, aperto dal Prof. Antonio Carratta, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, e dal Prof. Carlo Colapietro, Direttore del Master “Responsabile della protezione dei dati personali”, sarà occasione di approfondimento dei temi connessi alla trasformazione digitale e alla protezione dei dati personali.

SCARICA IL PROGRAMMA

Come la disinformazione minaccia la democrazia. Il mercato delle verità?

13 dicembre, 10:00 

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino interverrà il 13 dicembre al seminario organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza e dal LL.M. in Law of Internet Technology in Università Bocconi "Come la disinformazione minaccia la democrazia. Il mercato delle verità?" in occasione della presentazione del volume di Antonio Nicita, già commissario dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e professore ordinario di politica economica presso l'Università LUMSA. Oltre a lui, parteciperanno all'evento la Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro, il Prof. Avv. Marco Bassini, Pietro Sirena dell’Università Bocconi, Gabriele Carapezza Figlia dell’Università LUMSA, Dianora Poletti dell’Università di Pisa, Giulio Enea Vigevani dell’Università di Milano-Bicocca e Mariateresa Maggiolino e Michele Polo dell’Università Bocconi. Le conclusioni saranno affidate all’autore.

SCARICA IL PROGRAMMA

Convegno Nazionale Corecom “Il riordino del TUSMAR e le nuove regole del digitale”

3 dicembre, 9:30-18:15 

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino aprirà il Convegno Nazionale Corecom "Il riordino del TUSMAR e le nuove regole del digitale” con la relazione introduttiva “Tutela dei diritti fondamentali nell’era digitale e ruolo para-pubblicistico delle piattaforme”. L’evento, previsto per il 3 dicembre e organizzato da Corecom Puglia, mira a fare il punto sulle novità relative alla riforma del TUSMAR con alcuni dei massimi esperti del settore".

SCARICA IL PROGRAMMA

German-Italian Dialogue on Smart Algorithms, Trust and (the Diffusion of) Power

2 dicembre, 9:30-18:00 

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino parteciperà alla conferenza "German-Italian Dialogue on Smart Algorithms, Trust and (the Diffusion of) Power”, organizzata dall’Università di Bologna, la Goethe University di Francoforte, il suo research centre “Normative Orders” e "ConTrust: Trust in Conflict”. Il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte alla prima sessione dei lavori, presieduta dal Professor Vittorio Manes e intitolata “Reflections on the Foundation of Smart Algorithms, Trust and (the Diffusion of) Power in the (Post?-)Digital Age”.

SCARICA IL PROGRAMMA

TUSMAR: l’evoluzione normativa tra rischi e opportunità

25 novembre, 9:15-13:00

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino parteciperà all’evento “TUSMAR: l’evoluzione normativa tra rischi e opportunità”. In occasione della presentazione del volume “Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici commentato e annotato per articolo. Con la Direttiva n. 2018/1808-SMAV”, i relatori, esponenti di primo piano del mondo delle imprese e delle istituzioni, analizzeranno i rischi e le opportunità legate all’attuazione della Direttiva SMAV e all’evoluzione normativa e regolamentare. Il Prof. Avv. Oreste Pollicino si unirà alla tavola rotonda dedicata al punto di vista delle istituzioni e presieduta da Bruno Nascimbene, Professore Emerito di Diritto dell’Unione europea dell’Università degli Studi di Milano.

La via europea per l’intelligenza artificiale

25-26 novembre

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino interverrà al convegno “La via europea per l’intelligenza artificiale”, organizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia nell’ambito del progetto dottorale di alta formazione in scienze giuridiche. Il Prof. Avv. Oreste Pollicino si unirà alla prima sessione del convegno, dedicata ai temi “innovazione, etica e mercato”, con un intervento dal titolo “Costituzionalismo digitale e l’apparente paradosso di soggetti privati che esercitano funzioni para-costituzionali”.

SCARICA IL PROGRAMMA

Prospettive internazionali: esperienze aziendali, leggi e norme oggi e domani

19 novembre, 15:00-17:00 

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino parteciperà al “Digital Ethics Forum” 2021, un importante evento dedicato ai temi dell’etica digitale organizzato da Sloweb, associazione che promuove l’uso responsabile del web e degli strumenti digitali. Il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte al panel "Prospettive internazionali: esperienze aziendali, leggi e norme oggi e domani” con un intervento dal titolo "Soggetti privati e funzioni para-costituzionali: un paradosso dell'era dell’algoritmo”. Si uniranno alla discussione anche Don Luca Peyron, giurista e teologo, Docente di Teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, e Stefano Leucci, esperto giuridico e tecnologico presso il Garante europeo della protezione dei dati (European Data Protection Supervisor - EDPS).

MAGGIORI INFORMAZIONI