Seminari e conferenze

Towards a new order? The Constitutional Law after the pandemic

12 novembre, 16:00 

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino parteciperà al Convegno "Towards a new order? The Constitutional Law after the pandemic. Second italian-american dialogue on constitutionalism in the 21st century”, organizzato dall’Università di Milano, dall’Università di Milano Bicocca, dall’Università di Parma e dalla University of California, Berkeley. In particolare, il Prof. Avv. Oreste Pollino interverrà durante la seconda giornata del convegno, unendosi al dibattito "Technological transition in response to Covid” insieme ad altri illustri relatori, tra cui anche Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, e Amnon Reichman, Visiting Associate Professor of Comparative Civil Law presso la University of California, Berkeley. 

SCARICA IL PROGRAMMA

Dottorato “Diritto e impresa”: International and European Law

11 e 12 novembre, 16:00-20:00

ll Prof. Avv. Oreste Pollicino e il Prof. Avv. Marco Bassini interverranno nelle giornate di oggi e domani, 11 e 12 novembre, dalle 16.00 alle 20.00 nell’ambito del modulo “International and European Law” del dottorato “Diritto e impresa” – 36° ciclo dell'Università LUISS - Guido Carli. Il Prof. Avv. Pollicino terrà una lezione sul tema “Judicial protection of fundamental rights on the Internet. Towards digital constitutionalism?”. Il Prof. Avv. Bassini relazionerà invece sull’argomento “Freedom of expression in the age of online platforms. A critical overview in light of the DSA proposal”.

Oxera Economics Council

10 novembre, 13:00-16:00

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino prenderà parte all’incontro di mercoledì 10 novembre del Oxera Economics Council, il gruppo di Oxera che si propone di espandere i confini del pensiero economico. Oxera è una prestigiosa società di consulenza che da più di trent’anni presta in tutto il mondo i propri servizi di consulenza in materia economica ad imprese, autorità di regolamentazione, decisori politici e investitori, con uno scopo preciso: "use the power of economics and finance to answer the world's most difficult challenges”.

Internet e libertà di espressione: riflessioni a margine del volume di Marco Bassini

5 novembre, 18:00-19:00 

IIl Prof. Avv. Oreste Pollicino, insieme al Prof. Avv. Marco Bassini, prenderà parte all’evento on line "Internet e libertà di espressione: riflessioni a margine del volume di Marco Bassini”, organizzato nell’ambito dell’Internet Festival 2021. Il panel, a cura della Scuola Superiore Sant’Anna, si propone di discutere da una prospettiva multidisciplinare i più recenti sviluppi in materia di social network e libertà di espressione, a partire dal volume del Prof. Avv. Marco Bassini “Internet e libertà di espressione. Prospettive costituzionali e sovranazionali”. 
L’Internet Festival 2021 è un importantissimo evento dedicato ai temi del digitale organizzato dalla Fondazione Sistema Toscana e promosso, tra gli altri, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dalla Scuola Superiore Sant’Anna

SCARICA IL PROGRAMMA

LV Congresso Nazionale del Notariato “Pubblica fides nel mondo delle fake news”

4 novembre, 16:30-18:00

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino si unirà al LV Congresso Nazionale del Notariato partecipando alla tavola rotonda del 4 novembre dal titolo "L’elaborazione dei dati e la conservazione dei documenti: il petrolio del futuro?". Il Prof. Avv. Pollicino discuterà dei temi connessi alla elaborazione dei dati e alla conservazione dei documenti in un dibattito a più voci che coinvolgerà altri importanti relatori, quali, tra gli altri, il Prof. Maurizio Ferraris, Ordinario di filosofia teoretica presso l’Università di Torino e Renato Romano, Direttore Generale dell’Ufficio centrale degli archivi notarili presso il Ministero della Giustizia. Il Congresso Nazionale del Notariato ha ad oggetto la questione della pubblica fides "nel mondo delle fake news" e, durante le due giornate di conferenze, vedrà numerosi interventi illustri affrontare i molti aspetti rilevanti della questione, tra cui quello delle origini e delle soluzioni rispetto al fenomeno delle fake news e quello del confronto tra informazione qualificata e luoghi comuni nei sistemi previdenziali.

SCARICA IL PROGRAMMA

Il nuovo diritto della protezione dei dati personali: problemi aperti e soluzioni emergenti

26 ottobre, 15:00-17:00

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino parteciperà in qualità di relatore al webinar “Il nuovo diritto della protezione dei dati personali: problemi aperti e soluzioni emergenti”, organizzato dalla Giuffrè Francis Lefebvre. Insieme ad altri illustri relatori, il funzionario parlamentare Dott. Roberto D’Orazio e il Prof. Avv. Giorgio Resta, il Prof. Avv. Oreste Pollicino discuterà di alcuni temi centrali in materia di protezione dei dati personali, quali i codici di condotta come strumenti di bilanciamento e il trattamento dei dati personali nei rapporti on line.

SCARICA IL PROGRAMMA

Premio Senior Scholar Prize 2021 al Prof. Avv. Oreste Pollicino

Il Prof. Avv. Oreste Pollicino è stato insignito del prestigioso premio Senior Scholar Prize 2021 da parte della American Society of Comparative Law, associazione americana di primissimo piano nell’ambito degli studi in materia di diritto comparato. Il riconoscimento premia il miglior articolo di dottrina pubblicato su una rivista leader nel settore degli studi giuridici comparati, il American Journal of Comparative Law, ed è stato assegnato per l’articolo "Metaphors, Judicial Frames, and Fundamental Rights in Cyberspace”, a firma del Professor Pollicino e del Professor Morelli.

Society of Internet Platforms

28 e 29 ottobre 2021 

On line e presso la National University of Public Service, Budapest 

La National University of Public Service organizza un importante evento dedicato al tema delle piattaforme digitali. Prenderà parte ai lavori il Prof. Avv. Oreste Pollicino, con uno speech dal titolo "Digital Constitutionalism in action: which is the future of Rule of Law in the digital age?”. Si uniranno alla discussione anche Jack Balkin, Knight Professor of Constitutional Law presso la Yale Law School, con un intervento intitolato “Speech Platforms - keynote”, e Lawrence Lessig, Roy L. Furman Professor of Law presso la Harvard Law School, che chiuderà l’evento con l’intervento “How platforms change democracies - for the worse”.

SCARICA IL PROGRAMMA

Pluralismo e libertà di manifestazione del pensiero

15 ottobre 2021

SCARICA IL PROGRAMMA

Cyber Security tra digitalizzazione e servizi di pubblica utilità

4 ottobre 2021

SCARICA IL PROGRAMMA